Lucido Lucido

Lucido

Produttore: Annata: 2022 Regione: Campania

04982-LUCIDOMB-2024

Scopri il Lucido di Marco De Bartoli, un vino bianco che racchiude l'essenza della Sicilia e la visione pionieristica di un'azienda storica. Marco De Bartoli, figura leggendaria dell'enologia siciliana, ha dedicato la sua vita alla riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle tradizioni vinicole dell'isola. Il Lucido è la sua interpretazione del Catarratto, uno dei vitigni a bacca bianca più antichi e diffusi in Sicilia.


Contiene solfiti.

Lucido Marco De Bartoli prezzo

15,30 €

Disponibilità: Disponibile

Aggiungi alla lista dei desideri

Scheda tecnica

L'azienda vitivinicola Marco De Bartoli è una delle realtà più significative e affascinanti nel panorama del vino siciliano, e non solo. La sua storia è indissolubilmente legata alla figura carismatica del suo fondatore, Marco De Bartoli, un vero pioniere che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani e alla riscoperta di antiche tradizioni enologiche. Marco De Bartoli fondò la sua cantina nel 1978 nella tenuta di famiglia a Samperi, vicino Marsala. Questo fu un periodo difficile per il vino italiano e in particolare per quello siciliano, spesso associato a produzioni industriali e di massa. Marco, con la sua visione controcorrente, decise di puntare sulla qualità e sulla riscoperta delle antiche pratiche contadine. Il suo nome è fortemente associato alla rinascita e al ripristino dell'antica dignità del Marsala. Marco De Bartoli si propose di produrre un Marsala artigianale, fedele alle sue origini, lontano dalle versioni "commerciali" che ne avevano appannato l'immagine. Il suo obiettivo era dimostrare che la Sicilia poteva offrire ben altro che vino sfuso. La sua filosofia era incentrata sul rispetto profondo del terroir e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Credeva fermamente che solo i vitigni nati e cresciuti nel loro luogo d'origine potessero esprimere il meglio di sé. I suoi vigneti principali si trovano a Samperi (Marsala) e a Pantelleria, un'isola vulcanica dove coltiva lo Zibibbo con grande passione.

Questo vino non è solo una bevanda, ma un racconto di territorio, un legame indissolubile con la terra vulcanica e baciata dal sole che lo genera. De Bartoli è rinomato per l'adozione di pratiche agricole e di cantina rispettose, volte a esprimere al massimo l'autenticità del frutto e del suolo. Con il Lucido, l'azienda continua a dimostrare la sua maestria nel creare vini che sono al tempo stesso moderni e profondamente radicati nella tradizione, offrendo un'esperienza gustativa sincera e indimenticabile. È la scelta ideale per chi cerca un bianco siciliano di carattere, capace di esprimere freschezza, sapidità e una piacevole complessità.

Nel calice, il Lucido si presenta con un brillante colore giallo paglierino, impreziosito da riflessi verdolini che ne sottolineano la freschezza. La sua limpidezza e la vivacità visiva anticipano la piacevolezza al sorso. Al naso, il bouquet è delicato ma espressivo. Si aprono note fresche di agrumi come il pompelmo rosa e il limone, che si fondono con sentori di fiori bianchi come la zagara e il gelsomino. Si percepiscono anche lievi accenni di erbe aromatiche mediterranee e una distintiva nota minerale, quasi salina, che riflette il legame con il terroir costiero. Al palato, il vino è secco, vivace e sorprendentemente fresco, caratterizzato da una piacevole acidità che ne esalta la bevibilità. La sua struttura è equilibrata, con un corpo medio e una persistenza aromatica che lascia una sensazione di pulizia e sapidità. Il finale è lungo e minerale, invitando a un nuovo sorso. Il Lucido di Marco De Bartoli è un vino versatile e molto gradevole, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti leggeri. È eccellente con antipasti di mare, crudités, e frutti di mare freschi. Si sposa splendidamente con primi piatti a base di pesce o verdure, come un risotto ai frutti di mare o spaghetti con le vongole. Ottimo anche con piatti di pesce bianco al vapore o alla griglia e insalate estive. La sua freschezza lo rende un compagno ideale per formaggi freschi e delicati, come la mozzarella di bufala o la ricotta salata.

Temperatura di servizio 8°- 10°C

   

Zona di produzione: Sicilia

Annata: 2024

Alcool: 12,5%

Capacità: 75 cl.

Azienda: Marco De Bartoli

Vitigno: Catarratto

Denominazione: Catarratto Tere Siciliane IGT

Abbinamenti consigliati: Antipasti di mare, Crudités, Frutti di mare freschi, Primi piatti a base di pesce o verdure, Piatti di pesce bianco al vapore o alla griglia, Insalate estive, Formaggi freschi e delicati.

Personalizza la tua bottiglia

Per un regalo unico e originale, scegli una bottiglia in catalogo e poi personalizzala con una delle nostre decorazioni. La dedica sarà incisa direttamente sul vetro e la sua grandezza dipenderà dallo spazio disponibile: per un risultato ottimale, ti consigliamo di prendere una bottiglia con un’etichetta di dimensioni contenute e senza rilievi sul vetro.

La decorazione va aggiunta al carrello insieme alla bottiglia da personalizzare.

Scegli qui la decorazione.

Spedizione gratuita

Il costo della spedizione in Italia è di € 5,90 per ordini fino a € 20, di € 7,90 per ordini fino a € 99, mentre è gratuita per ordini superiori a tale soglia.

Maggiori dettagli

Servizio clienti

Cosa possiamo fare per te? Chiedi pure. Ci siamo per rispondere subito alle tue richieste e nel migliore dei modi. Puoi contattarci al numero 0773 547764, via e-mail a info@mywinestore.it o tramite la nostra pagina Facebook.

Punti fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 15 punti fedeltà. Il tuo carrello conterrà un totale di 15 punti da poter convertire in un buono di 0,15 €.

Condividi su

Accessori

Prodotti nella stessa categoria

Design CODENCODE