Ci sono 94 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Pancarpo dell'azienda vinicola Giangirolami è un vino rosso biologico che interpreta con carattere e personalità il classico taglio bordolese, che si ottiene dai tipici vitigni provenienti da Bordeaux, in questo caso Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah e Merlot. Colore rosso rubino e bouquet profumato di frutti di bosco, unito ad un gusto morbido e fresco di facile beva.
Il Roma Classico Bianco di Casata Mergè è un omaggio alla ricca tradizione vinicola del Lazio, una regione dove la storia e la cultura del vino si intrecciano da millenni. Casata Mergè, forte di un'eredità che affonda le radici nella passione per la terra e per la viticoltura, interpreta con maestria i vitigni autoctoni per creare vini che narrano il territorio. Questo bianco è il frutto di un'attenta selezione delle uve provenienti dalle zone più vocate, coltivate con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità, garantendo un'espressione autentica del terroir laziale.
Lasciati trasportare dalla freschezza e dalla genuinità del Castelli Romani 1960 bianco di Casata Mergè. Un bianco leggero, profumato e incredibilmente beverino, perfetto per accompagnare ogni momento conviviale. Rivivi la tradizione laziale in ogni calice.
Il Falesia è uno Chardonnay Paolo e Noemia d'Amico, complesso e bilanciato. Ha profumo intenso, con sentori di frutta matura e note tostate, al palato è delicato e ben bilanciato: il Falesia è un vino da scoprire a ogni sorso.
Il Calanchi di Vaiano è uno Chardonnay in purezza firmato Paolo e Noemia d'Amico. Complesso, elegante e piacevole, il Calanchi di Vaiano rivela un interessante bouquet aromatico, con note di agrumi e albicocca, e una buona mineralità.
"BOMBA" del Progetto Sete è un frizzante naturale che affonda le sue radici in un approccio sperimentale e autentico alla vinificazione. Le uve destinate alla base spumante vengono raccolte alla fine di agosto e macerate per ventiquattro ore sulle bucce, un processo che mira a estrarre colore e aromi primari. La peculiarità di questo vino risiede nella sua spumantizzazione, ottenuta attraverso la rifermentazione in bottiglia con l'aggiunta di mosto fresco, ricavato da una vendemmia tardiva di ottobre. Questa tecnica ancestrale non prevede l'impiego di ulteriori ingredienti o coadiuvanti enologici, preservando la purezza espressiva del terroir e delle uve.
Un vino dedicato alle donne, raffigura in etichetta un “Cameo”, antica spilla indossata dalle aristocratiche. Vino di punta della cantina Poggio Le Volpi, il Donnaluce è prodotto principalmente da Malvasia del Lazio con un’aggiunta di Greco e Chardonnay.
il Malvasia Puntinata di Pietra Pinta rappresenta un'espressione autentica e di pregio del territorio di Pietra Pinta e del vitigno Malvasia Puntinata, offrendo un'esperienza sensoriale ricca e articolata, frutto di una sapiente interazione tra fattori ambientali e scelte enologiche mirate alla valorizzazione delle sue intrinseche qualità.
Il La Pietraia Chardonnay è un vino bianco prodotto dalla cantina Pietra Pinta, situata nel cuore del Lazio. Questo vino è il risultato di un'attenta selezione delle uve e di una vinificazione che esalta le caratteristiche del vitigno e del territorio.
Il Dune di Sant'Andrea è un vino bianco di grande personalità, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio di provenienza. Un prodotto di alta qualità, frutto di un lavoro artigianale e di una passione per il vino che si percepiscono ad ogni sorso.
Il Tellus Chardonnay della Famiglia Cotarella è un vino bianco di grande equilibrio e piacevolezza, ideale per chi ama i vini freschi e minerali. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una serata tra amici.
L' Hèkos della Cantina Colle Picchioni è uno Chardonnay IGP del Lazio dal colore giallo paglierino acceso con riflessi sul verdolino, vino dalla buona struttura, asciutto e sapido con sentori di ananas, pesca, fiori di sambuco, selce, macchia mediterranea e ampia mineralità.
Design CODENCODE