Uno spumante trentino è una garanzia. Il Trentino Alto-Adige è tra le regioni vinicole più importanti d’Italia specie per la spumantistica; da questo splendido territorio nascono spumanti notevoli come il Trento DOC.
Tradizione e montagna: il Trento DOC è uno spumante metodo classico prodotto solo con uve del Trentino tramite regole e processi che si tramandano da generazioni. Del Trentino Alto-Adige questo spumante racchiude tutto, dal clima alla conformazione del territorio, dalla passione alla storia ultracentenaria. Le prime testimonianze di spumante metodo classico in Trentino Alto-Adige risalgono al 1800 e arrivano alla ribalta nazionale, e non solo, grazie al lungimirante e visionario Giulio Ferrari.
La storia dello spumante trentino Trento DOC inizia con Ferrari per estendersi negli anni a tante altre aziende, oggi produttrici di bollicine di montagna esclusive.
Le abbiamo raccolte in una ricca selezione, che aggiorniamo di continuo con nuove proposte: di seguito i nostri spumanti del Trentino Alto-Adige.
Ci sono 87 prodotti.
Caricamento in corso ...
Opera Blanc Brut Nature è un Trento DOC affinato oltre 60 mesi sui lieviti. Un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini preannunciano note floreali e speziate di viola e cardamomo e sentori fruttati di bacche di sambuco e mela cotogna.
Opera Noir è un Trento DOC rosé millesimato molto elegante, fine con sentori di frutta rossa fresca e rosa canina. Il perlgae è fine e persistente con un palato piacevole, nitido e con una buona piacenza e mineralità.
Il Trento DOC Corvée Nature è uno spumante di buona struttura ed eleganza che si abbina perfettamente a salumi ed ideale per aperitivi elaborati. Sentori tenui di frutta gialla, crosta di pane e frutta secca al palato fresco con una buona acidità.
Con giusto connubio di ricchezza aromatica e persistenza gustativa, questo Sauvignon ha un delicato profumo di fiori di sambuco, litchi, mango e frutta esotica in genere. Bevibile, fresco, quasi dissetante, ha una personalità schietta e decisa tipica della montagna.
La Gran Cuvée Bianca è la Cuvée più celebre di Villa Rinaldi, le uve Chardonnay vinificate in purezza ne fanno uno spumante fresco dagli aromi di frutta tropicale irresistibile. Al naso spiccano ananas, frutto della passione, melone e pesca che si accompagnano a raffinati sentori di crosta di pane. Al palato è morbido e ben equilibrato, perfettamente accattivante come aperitivo o a tutto pasto.
Il Barricaia è una pietra miliare della produzione Villa Rinaldi, una gran riserva ottenuta dal 60% di uve Pinot Nero e un 40% di Chardonnay. Un bouquet ricco di aromi come zenzero e pietra focaia, accompagnati da sentori minerali. Al palato è deciso e persistente, confermando la forte personalità di una grande Riserva.
Il Conte Federico Riserva è uno spumante dall’inconfondibile bouquet, firmato Masi. Un Trento DOC raffinato, derivante da uve Chardonnay e Pinot nero, lavorate al meglio per esaltare il gusto d’origine.
Il Conte Federico Riserva è uno spumante dall’inconfondibile bouquet, firmato Masi. Un Trento DOC raffinato, derivante da uve Chardonnay e Pinot nero, lavorate al meglio per esaltare il gusto d’origine.
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006 è tra le migliori bollicine al mondo, un fuoriclasse internazionale che non teme confronti con i più buoni champagne francesi. Dal sogno di Giulio Ferrari, per brindisi esclusivi.
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2005: fuoriclasse internazionale, è tra le migliori bollicine al mondo. Riserva del Fondatore è il sogno di Giulio Ferrari, che diviene mito e non teme il confronto con i più buoni champagne francesi. Per brindisi esclusivi.
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Collezione 2002 è un'edizione limitata disponibile in pochissimi esemplari in tutto il mondo. La confezione è composta da due bottiglie di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Collezione 2002, riposte in un'elegante cassetta di legno massello di rovere sbiancato. Anno di sboccatura 2021.
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Collezione 2001 Magnum è un'edizione limitata disponibile in pochissimi esemplari in tutto il mondo. La bottiglia magnum di Giulio Ferrari Collezione 2001 è riposta nell'esclusiva cassetta nera. Anno di sboccatura 2020.
Design CODENCODE