Un buon vino rosso è un componente della tavola sempre gradito, sia di quella quotidiana sia di quella delle grandi occasioni. E con un ruolo che non è assolutamente accessorio, ma da protagonista: il profilo organolettico del vino rosso che si sceglie deve accompagnare ed esaltare alla perfezione quello delle portate, mettendo d’accordo anche i gusti dei commensali.
La scelta non è facile, perché di vini rossi in vendita ve ne sono davvero tanti!
Per gli appuntamenti di una certa importanza, la tendenza è quella di prediligere vini rossi all’altezza di una situazione formale, elegante o prestigiosa che sia. Di vini rossi pregiatissimi il panorama enologico è ricco; se cerchiamo all’interno di quello italiano, nomi come Masseto, Solaia, Sassicaia, Barbaresco, Amarone della Valpolicella soddisfano le aspettative alla grande. Molti pluripremiati, appartengono a fasce di prezzo più alte; tuttavia, non è il costo l’unico indicatore di prestigio di un rosso.
Anche tra proposte meno autorevoli e più accessibili, si distinguono diversi rossi pregiati che sostengono alla perfezione un pranzo o una cena importante. Un Pinot Nero, un Etna Doc, un Chianti; le proposte, soprattutto tra i vini rossi italiani, sono molteplici e a disposizione di ogni palato.
La scelta resta rilegata al gusto personale e all’abbinamento con le pietanze proposte.
Parliamo in particolare dei vini rossi italiani perché per il nostro paese il fare enologico è un vanto a livello internazionale. Tante bottiglie hanno contribuito a far crescere l’autorevolezza del Bel Paese nel mondo; dai rossi del Piemonte e dell’Alto Adige a quelli della Toscana fino ad arrivare in Sicilia, attraverso lo stivale ogni territorio ha grandi meriti in tal senso.
I vini rossi italiani sono espressione della nostra storia, delle tradizioni, del clima e dell’artigianalità, valori che vale la pena scoprire attraverso le infinite sfaccettature che offre ogni tipologia di rosso. Tantissimi i vigneti e le varietà di uve, altrettanto numerosi gli stili dei produttori, dalle realtà grandi e internazionali a quelle a conduzione familiare e di nicchia.
Nel nostro catalogo le inseriamo tutte, selezionando di continuo nuove etichette dei migliori vini rossi italiani, e non solo. Puoi trovare online anche qualche particolarità da paesi come Francia, Spagna e Romania: guarda tutti i nostri vini rossi!
Ci sono 635 prodotti.
Caricamento in corso ...
Madia della cantina Torre Zambra si presenta con un colore rosso rubino, al naso i sentori sono di profumi fruttati, frutti di basco, more, lampone e liquirizia presenti alcune note floreali. Al gusto è forte e caldo, ben equilibrato.
Intenso ed elegante, il Nebbiolo d’Alba Serralunga di Massolino esprime tutto il carattere delle Langhe con profumi di frutta rossa e spezie, tannini vellutati e un finale persistente. Perfetto con piatti di carne e formaggi stagionati, è il vino ideale per chi cerca autenticità e raffinatezza in ogni sorso.
Il Barolo della cantina Massolino è un vino di notevole fattura che nasce nella langhe del Piemonte, alla vista si presenta con un colore rosso con riflessi violecei, al naso il bouquet si apre con sentori fruttati tra cui ciliegie, frutti di bosco ed erbe balsamiche, sono presenti note floreali rosa canina e violette. Al palato è corposo, ma anche fresco, sapido e lineare, di lunga persistenza.
Confezione pregiata in legno Marco Carpineti – Selezione Rossi Bio (6x750ml) Un'elegante cassetta marchiata Marco Carpineti racchiude due eccellenze del Lazio: 3 bottiglie di Dithyrambus Rosso IGP, potente e avvolgente, da uve Montepulciano e 3 bottiglie di Apolide Rosso IGT, elegante e speziato, da uve Nerobuono di Cori Entrambi i vini sono biologici, prodotti con cura e artigianalmente nella Tenuta di Cori, tra storia e natura incontaminata. Perfetta come idea regalo, per una degustazione di qualità o per arricchire la propria cantina con espressioni autentiche del territorio laziale. Quantità limitate – Acquista ora e porta a casa l’anima del Lazio.
Il Ferrione Diego Conterno è un piacere per i sensi: ricco di proprietà organolettiche che inebriano il palato. Un Barbera d’Alba DOC che spicca nel rinomato panorama vinicolo del Piemonte.
Evaluna è un rosso veneto della cantina Sansonina, legata all’azienda vitivinicola Zenato. Un Garda DOC fresco ed elegante dal sapore inebriante che diventa ispirazione per il palato.
Il Seiano rosso di Paolo e Noemia d'Amico è ottenuto da uve di Merlot e Syrah, da cui eredita un interessante bouquet floreale e un bel palato morbido e rotondo. Intenso e gradevole, il Seiano rosso si abbina con piacere a diverse pietanze.
Scopri l'anima autentica delle Langhe con il Nebbiolo d'Alba Drago dei Poderi Colla. Un vino che incanta al primo sorso, offrendo l'eleganza raffinata del Nebbiolo in un'espressione giovane e vibrante. Perfetto per ogni occasione, dalla cena speciale al momento di relax.
Scopri il Dolcetto d'Alba Pian Balbo dei Poderi Colla, un vino che incarna la quintessenza della tradizione vinicola piemontese. I Poderi Colla, con una storia che affonda le radici nella passione per la viticoltura, sono da sempre sinonimo di qualità e rispetto per il terroir delle Langhe. Il "Pian Balbo" è più di un semplice Dolcetto; è l'espressione di un legame profondo con il territorio, una selezione accurata delle migliori uve Dolcetto coltivate con dedizione in vigneti vocati.
Il Barbera d'Alba Costa Bruna di Poderi Colla è un vino rosso elegante e profondo, nato dalle uve Barbera coltivate nelle prestigiose Langhe. Si presenta con un colore rubino intenso e offre un naso complesso di frutta rossa matura e spezie delicate. Al palato è avvolgente, fresco e ben strutturato, con tannini morbidi e un finale persistente. Perfetto per accompagnare piatti ricchi e la cucina tradizionale piemontese.
Un classico della tradizione veronese reinterpretato in chiave moderna da Masi. Il Bonacosta Valpolicella Classico è un vino fresco, elegante e versatile, con intensi sentori di ciliegia matura. Perfetto per ogni pasto, si abbina splendidamente a minestre, paste e risotti, ma anche a carni rosse e formaggi di media stagionatura. Un'esperienza gustativa che unisce semplicità e raffinatezza.
La Barbera D'alba Prunotto é un classico tra i vini piemontesi, sentori vinosi, freschezza floreale, frutta matura e spezie. Un vino che si abbina con molte pietanze a base di carne purché non elaborate.
Design CODENCODE