Il vino bianco si ottiene dalla vinificazione in bianco, che può avvenire sia con uve a bacca bianca sia con quelle a bacca rossa. Sono diverse le differenze nel processo di produzione rispetto a quello del vino rosso, così come sono differenti i criteri di valutazione di un buon vino bianco. Ma, parimenti ai rossi, i vini bianchi italiani hanno grande importanza per il nostro paese. I territori dello stivale, da Nord a Sud, sono pieni di vitigni impiegati per i bianchi. L’offerta di vini bianchi è veramente ampia!
La tavola con un vino bianco pregiato acquista un valore rilevante, specie per le grandi occasioni. Generalmente (ma non sempre) i vini bianchi non sono longevi e non hanno le tantissime denominazioni dei rossi, che ne certificano la qualità. Ma, il saper fare delle cantine, le uve e l’accordo con il territorio danno vita a grandissime etichette, riconosciute in tutto il mondo in termini di prestigio.
Dall’Alto Adige e Friuli alla Lombardia, dalle Marche e Lazio fino alla Campania e alla Sicilia, alcune regioni in particolare annoverano una scelta eccezionale di bianchi. Negli ultimi anni, ad esempio, abbiamo visto portare fuori con enorme successo il nome dell’Italia da etichette come Fiorduva, Lugana, Ribolla Gialla, Etna Bianco, Verdicchio e tanti altri. I nostri bianchi sanno reggere il confronto e difendersi bene al cospetto dei palati più esigenti.
Il panorama dei vini bianchi italiani è ricco di sfaccettature, tra cui non mancano certamente le particolarità. Molte cantine, specie le più piccole, fanno dei dettagli e degli aspetti più singolari i loro elementi di distinzione, conquistando negli anni grande interesse da parte dei consumatori.
È di molto cresciuta anche l’attenzione al benessere della persona e dell’ambiente, necessità a cui i produttori non hanno fatto fatica a rispondere con vini bianchi biologici e con metodi e filosofie produttive sostenibili.
C’è poi l’eccezione del vino bianco longevo, come il Cervaro della Sala, o dei bianchi maturati in anfore interrate, come quelli di Gravner; ma, queste sono solo alcune delle particolarità italiane in tema di bianchi.
Il catalogo è ben più ampio e si arricchisce costantemente di nuove ed esclusive bottiglie: guarda tutti i nostri vini bianchi online!
Ci sono 567 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Cayega della Tenuta Carretta è un bianco piemontese elegante che nasce dall’Arneis, antico e caratteristico vitigno del Roero. È piacevole, da accompagnare ad aperitivi e antipasti, a verdure e a piatti a base di pesce o carni bianche.
Bramito del Cervo è un vino bianco prodotto dall’utilizzo di sole uve Chardonnay, ottime per bianchi eleganti e di qualità. Eccellente vino umbro, il Bramito è espressione di un gusto persistente ed armonioso.
Il Pancarpo dell'azienda vinicola Giangirolami è un vino rosso biologico che interpreta con carattere e personalità il classico taglio bordolese, che si ottiene dai tipici vitigni provenienti da Bordeaux, in questo caso Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah e Merlot. Colore rosso rubino e bouquet profumato di frutti di bosco, unito ad un gusto morbido e fresco di facile beva.
Sogni la Sardegna più autentica? Con Elibaria Vermentino di Gallura DOCG di Contini, la porti direttamente nel tuo calice! Questo non è un semplice vino, è l'espressione più nobile e raffinata del Vermentino, proveniente dalle terre granitiche e ventose della Gallura, dove nasce l'eccellenza.
Lasciati sedurre dal Karmis Bianco Tharros IGT di Contini, un vero gioiello enologico che racchiude l'anima vibrante della Sardegna. Immagina il sole caldo, la brezza marina e la storia millenaria dell'isola in ogni sorso. Questo vino, con il suo giallo paglierino luminoso e i riflessi verdi, ti invita a un'esperienza sensoriale unica.
Il Vermentino di Sardegna DOC "Tyros" dell'azienda Contini è un inno alla ricchezza e all'autenticità del territorio sardo, racchiuso in ogni singola goccia di questo pregiato vino bianco. La cantina Contini, con una storia che affonda le radici in oltre un secolo di passione e dedizione alla viticoltura, è un simbolo di tradizione e innovazione nel panorama enologico isolano. Situata nel cuore del Sinis, in provincia di Oristano, l'azienda si distingue per la cura meticolosa delle proprie vigne e per un approccio rispettoso della natura, che si traduce in vini di grande carattere ed espressione.
Il Pariglia Vermentino di Sardegna DOC è un'espressione autentica e vibrante del territorio sardo, prodotta con maestria dalla storica cantina Contini, che vanta oltre un secolo di tradizione enologica sull'isola. Questo vino bianco incarna la freschezza e la sapidità tipiche del Vermentino coltivato nelle assolate terre della Sardegna, in particolare nelle aree vocate vicino a Cabras, in provincia di Oristano.
Il Roma Classico Bianco di Casata Mergè è un omaggio alla ricca tradizione vinicola del Lazio, una regione dove la storia e la cultura del vino si intrecciano da millenni. Casata Mergè, forte di un'eredità che affonda le radici nella passione per la terra e per la viticoltura, interpreta con maestria i vitigni autoctoni per creare vini che narrano il territorio. Questo bianco è il frutto di un'attenta selezione delle uve provenienti dalle zone più vocate, coltivate con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità, garantendo un'espressione autentica del terroir laziale.
Lasciati trasportare dalla freschezza e dalla genuinità del Castelli Romani 1960 bianco di Casata Mergè. Un bianco leggero, profumato e incredibilmente beverino, perfetto per accompagnare ogni momento conviviale. Rivivi la tradizione laziale in ogni calice.
Scoprite Vivia, il vino bianco che racchiude l'anima della Tenuta Le Mortelle, gioiello dei Marchesi Antinori nel cuore della Maremma Toscana.
Scopri il Lucido di Marco De Bartoli, un vino bianco che racchiude l'essenza della Sicilia e la visione pionieristica di un'azienda storica. Marco De Bartoli, figura leggendaria dell'enologia siciliana, ha dedicato la sua vita alla riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle tradizioni vinicole dell'isola. Il Lucido è la sua interpretazione del Catarratto, uno dei vitigni a bacca bianca più antichi e diffusi in Sicilia.
Scopri il Ciro 906 Fiano di Avellino di Ciro Picariello, un bianco che incarna la passione e l'autenticità dell'Irpinia. Nato da una viticoltura rispettosa e da un terroir unico, questo vino esprime al meglio la mineralità e la complessità tipiche del Fiano di Avellino, un vitigno autoctono di grande pregio. Ciro Picariello è sinonimo di qualità e rispetto della tradizione, garantendo un'esperienza gustativa profonda e memorabile.
Design CODENCODE