Ci sono 172 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Pancarpo dell'azienda vinicola Giangirolami è un vino rosso biologico che interpreta con carattere e personalità il classico taglio bordolese, che si ottiene dai tipici vitigni provenienti da Bordeaux, in questo caso Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah e Merlot. Colore rosso rubino e bouquet profumato di frutti di bosco, unito ad un gusto morbido e fresco di facile beva.
Il Vò Millesimato Vallarom nasce da un'espressione in purezza del vitigno Chardonnay, ottenuto nel contesto pedoclimatico di tipo mediterraneo della Vallagarina, contraddistinto dalla vicinanza al lago di Garda ed alle sue correnti ventose che soffiano con regolare frequenza.
I vitigni Chardonnay e Pinot Nero, vinificati separatamente, donano al Piancastello Zero una complessità e una finezza uniche. Un terroir d'eccezione e la lunga maturazione sui lieviti gli conferisce un carattere unico e complesso.
Inferi della Cantina Marramiero è un vino rosso di grande carattere e complessità, espressione di un terroir vocato e di una filosofia produttiva orientata alla qualità e all'eccellenza. La sua struttura potente, il profilo aromatico ricco e la notevole capacità di evoluzione lo rendono un vino di riferimento per la denominazione e un'espressione di alto livello del Montepulciano d'Abruzzo.
Il Montepulciano d'Abruzzo di Torre Zambra rappresenta un'interpretazione autorevole di questo importante vitigno, capace di esprimere con eleganza e complessità le peculiarità del terroir abruzzese attraverso una vinificazione attenta e rispettosa della materia prima. La sua struttura, il suo profilo aromatico e la sua capacità evolutiva lo rendono un vino di sicuro interesse per gli appassionati e per la ristorazione di qualità.
Il Pouilly Fumé Baron de L della maison De Ladoucette è un eccezionale vino bianco francese prodotto solo nelle migliori annate. Un Sauvignon estremamente complesso, elegante e potente, dalla qualità indiscutibile e universalmente riconosciuta.
Lepanto è un Cesanese del Piglio Superiore Riserva DOCG delle cantine Alberto Giacobbe, dal colore rosso intenso connotato da profumi di frutti rossi tra cui la prugna. Al palato si confermano le note fruttate e un gusto pieno e rotondo. Piacevole con la cucina di terra e i formaggi.
Tuforosso è un vino biologico prodotto con uve Sangiovese per la maggior parte, insieme ad altre varietà a bacca rossa coltivati nei vigneti di Sovana. Il colore è un rosso rubino vivace e intenso, al naso prevalgono aromi persistenti di frutti rossi e prugna. In bocca è secco e caldo, dotato di una buona acidità e tannini morbidi che avvolgono il palato.
Il Malvazija Malvasia nasce dalla cantina Skerk, si presenta con un colore giallo paglierino, i sentori sono fruttati con prevalenti note floreali, al gusto è fresco e ampio con un retrogusto dolce e fruttato.
Rocca di Frassinello è l'etichetta regina di questo progetto italo-francese che unisce visioni e competenze dell'enologo francese Christian Le Sommer e dell'enologo italiano Alessandro Cellai. Un vino dal rosso rubino intenso, con un bouquet di mora, prugna, caffè arricchite da lievi note tostate. In bocca è rotondo grazie ai tannini morbidi, dotato di un'eleganza ed equilibrio tipici dei grandi vini.
Il Villa Cigliano Chianti Classico dei Marchesi Antinori è un vino di grande eleganza e complessità, in grado di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e del vitigno. Un'etichetta di riferimento per gli amanti del Chianti Classico, che desiderano un vino capace di invecchiare con grazia e di regalare emozioni uniche.
Il Rospiglioso di Cotarella è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato. È un'eccellenza del panorama enologico italiano, un vino che racconta una storia millenaria e che ci invita a riscoprire la ricchezza e la diversità dei vitigni autoctoni italiani.
Design CODENCODE