Ci sono 106 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Capriccio d’Autunno è un rosso novello della cantina laziale Sant’Andrea. Un vino in grado di trasportare in un viaggio sensoriale grazie ai suoi intensi profumi e al suo gusto fresco.
T Rosso è un Dolomiti IGT ottenuto dal blend di uve Schiava, Pinot nero e Merlot, che donano al vino grande morbidezza e persistenza. La sue denominazione è Dolomiti IGT, il suo carattere è 100% Tramin.
Il Gewürztraminer Arenis Kurtatsch è un vino elegante di buona complessità con sentori di rosa, licthi e gelsomino con nuance esotiche. Piacevole nella bevuta e ideale per molte occasione.
Il Pinot Grigio è un vino dal gusto particolarmente fruttato della cantina altoatesina Kurtatsch. Un ottimo prodotto territoriale dalla denominazione di Alto Adige DOC e dalla personalità armoniosa.
Il Passerina Testarossa è un bianco Pasetti caratterizzato da freschezza ed eleganza. Un Terre Aquilane IGP dal colore chiarissimo che ricorda il luminoso ambiente in cui è situato il suo vitigno, il Passerina Campolese.
Il Sauvignon Jermann è emblema del territorio in cui nasce. L’amore per la terra, infatti, è la pietra miliare di questa azienda agricola, grande perla del Collio. Elegante ed equilibrato, il Sauvignon Jermann offre una piacevolissima esperienza gustativa.
Il Furore Bianco Marisa Cuomo ricorda la sua splendida zona d’origine nei sentori e nel gusto: è un vino equilibrato e ampio, uno dei più caratteristici della Costiera Amalfitana. La freschezza del Furore Bianco esalta al meglio i piatti a base di pesce.
Vitigno internazionale, dalle spiccate attitudini con le caratteristiche del territorio di produzione. Un vino tipicamente marcato da note di frutti tropicali, pesca e note vegetali che ricordano la salvia ed il bosso.
Il Dolcetto d’Alba è tra i classici di Prunotto; un rosso senza tempo dal gusto inconfondibile. La sua denominazione DOC ne accresce la qualità e le peculiarità, riconducibili al territorio delle Langhe.
“Una buona pratica agricola conosce i ritmi delle stagioni, rispetta la naturale fertilità del terreno, difende il paesaggio e valorizza le varietà dei sapori. È paziente, onesta, responsabile. Una buona pratica agricola fa vivere bene chi produce e chi consuma. E pensa al futuro del mondo.” Paola Orsini
“Una buona pratica agricola conosce i ritmi delle stagioni, rispetta la naturale fertilità del terreno, difende il paesaggio e valorizza le varietà dei sapori. È paziente, onesta, responsabile. Una buona pratica agricola fa vivere bene chi produce e chi consuma. E pensa al futuro del mondo.” Paola Orsini
“Una buona pratica agricola conosce i ritmi delle stagioni, rispetta la naturale fertilità del terreno, difende il paesaggio e valorizza le varietà dei sapori. È paziente, onesta, responsabile. Una buona pratica agricola fa vivere bene chi produce e chi consuma. E pensa al futuro del mondo.” Paola Orsini
Design CODENCODE