Ci sono 625 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Morellino di Scansano Rosso di Marte prodotto dalle Tenute Ruffino è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso i sentori sono fruttati con leggere note floreali. Al palato presenta sentori fruttati con decise note note minerali, gode di ottima struttura, finale fresco con tannini soffici ed eccellenti.
L' Etna Rosso DOC Mofete firmato Palmento Costanzo si presenta alla vista con un colore rosso rubino tenue. Al naso un bouquet con evidenti note di frutti rossi ed una lieve speziatura accompagnati da sentori di cenere vulcanica. Al palato è fresco con tannini dolci e chiusura sapida.
Il Chianti Classico Fontodi è un vino biologico che esprime tutto il carattere del Sangiovese toscano non rinunciando ad una raffinata eleganza. Si presenta con un rosso rubino intenso, mentre al naso spiccano sentori floreali di viola e note tostate di cuocio e tabacco. Il sorso è pieno e corposo con un lungo finale speziato.
Un Cesanese prodotto da vigne giovani le cui uve raccolte manualmente vengono pressate sofficemente e rimangono in macerazione con frequenti montaggi. Un vino interessante, deciso e con carattere autentico.
Il Bruciato Antinori è un rosso Bolgheri DOC dal gusto intenso ed equilibrato, prodotto nella Tenuta Guado al Tasso. Un ottimo vino da meditazione e non solo.
Il Rosso di Montefalco Vigna Flaminia-Maremmana è un vino che matura 14 mesi in barrique francesi e almeno 6 mesi in bottiglia che conferiscono al vino un eleganza e un avvolgenza piacevole. Frutti rossi, ciliegie marasca, pepe sono i sentori più evidenti che rendono il Rosso di Montefalco Vigna Flaminia-Maremmana Arnaldo Caprai un vino interessante e gustoso.
Il Montebruna Braida é una barbera al 100% con uve prodotte nel vigneto di Rocchetta di Tanaro. Un rosso rubino con riflessi violacei e note di frutta rossa matura contraddisitnguono questo barbera, al palato pieno ed armonico con una lunga persistenza.
Il Chianti Classico dell'azienda vinicola Castellare di Castellina è prodotto nel cuore del Chianti utilizzando solo vitigni autoctoni Sangiovese, e una minima parte di Canaiolo, per quello che è senza dubbio il vino rosso italiano più famoso al mondo. Con la sua forte personalità è l'ideale con piatti dai sapori forti e formaggi di media stagionatura.
Il Podio è un rosso Langhe Nebbiolo DOC dal gusto armonico, firmato Tenuta Carretta. Le uve Nebbiolo e Barbera donano a questo vino piemontese grande eleganza e particolari note organolettiche meritevoli di essere provate.
Il Barolo Cascina Ferrero testimonia il lavoro di ricerca della Tenuta Carretta a favore della qualità dei suoi vini piemontesi: è un rosso di rara personalità ed eleganza. La sua robustezza è indicata per carni rosse, arrosti e cacciagione.
L’Aliotto è un rosso toscano della tenuta Podernovo: un ottimo connubio di uve Sangiovese, Cabernet e Merlot, coltivate nelle colline pisane, floride risorse per la viticoltura. È un vino strutturato, da accompagnare a selvaggina e carni alla brace.
Il Poggio Alle Nane firmato Le Mortelle è un vino intenso e crudo, alla vista si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso il bouquet si apre con sentori di frutta matura, in particolare ribes e more, accompagnate da caffè, paprica dolce e liquirizia, sono presenti anche note floreali di lavanda ed erbe mediterranee. Al gusto e un vino con tannini fitti.
Design CODENCODE