Ci sono 625 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Sodale prodotto dalla cantina Cotarella è un vino dal colore rosso rubino intenso, con leggere sfumature violacee, dal profumo intenso e ricco di frutta rossa matura, dolcemente speziato e vanigliato, in bocca è molto morbido, avvolgente armonico e delicatamente vellutato.
Il Valpolicella DOC Classico Superiore di Zenato è prodotto con uve Corvina, Rondinella e Corvinone coltivate nel vigneto di S.Ambrogio di Valpolicella, appartenente ai cinque comuni della Valpolicella Classica. È un vino corposo, profumato e strutturato, la cui piacevole sapidità rimanda alla ricchezza dei terreni da cui proviene. Ideale con piatti di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.
Il Brunello di Montalcino DOCG Greppone Mazzi Ruffino è un vino iconico di grande complessità e potenza, equilibrio e freschezza.
Il Costasera è un rosso aromatico ed equilibrato della cantina veneta Masi. Un ottimo vino italiano dalla denominazione Amarone della Valpolicella DOCG e dalle numerose note organolettiche.
Riserva Ducale Chianti Classico Riserva prodotto dalle Tenute Ruffino, è un vino dal colore rosso rubino con riflessi granato, al naso ha un aroma complesso, con note d'amaretto e amarene, con delicati sentori che riportano alla cioccolata fondente e una nota finale di cuoio. In bocca è armonico e fruttato, il finale complesso lascia un deciso ricordo di Sangiovese.
Il cesanese è un vitigno che nasce da lontano: è proprio all’epoca romana che si fanno risalire le prime coltivazioni nella vallata cesanese; il legame con il territorio è fortissimo. Bolla di Urbano è l'espressione più tipica e vera di un antico vitigno poco conosciuto.
La Barbera D'alba Prunotto é un classico tra i vini piemontesi, sentori vinosi, freschezza floreale, frutta matura e spezie. Un vino che si abbina con molte pietanze a base di carne purché non elaborate.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet, nonché uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2021 è frutto di una stagione straordinaria, un vino maturo e complesso, di una notevole armonia.
Botrosecco è un vino rosso prodotto da Antinori con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc coltivate nella Fattoria Le Mortelle nel cuore della Maremma. Un vino dalla spiccata personalità in cui prevalgono gli aromi balsamici della macchia mediterranea tipica della Maremma, arricchita dalle note speziate grazie alla sosta di 12 mesi in barrique.
Blauburgunder è come viene denominato il Pinot Nero nell'Alto Adige, dove a sud si trova Mazon, frazione del comune di Egna, zona del Pinot Nero DOC dove si trova la tenuta Kollerhof. E' un vino dal colore rosso rubino, e il sapore elegante, fresco al palato con tannini particolarmente morbidi. Ideale con carni rosse o bianche, arrosto o grigliate.
La Schiava Alois Lageder è un vino biologico fresco gradevole e perfetto per molte occasioni. Un Colore rubino con riflessi porpora ed una naso tenue e gradevole di frutti rossi, viole e pepe nero. Al palato snello equilibrato, morbido e vellutato con un tannino elegante.
Ornellaia è il pregiato e famoso vino Supertuscan Bolgheri Superiore DOC della Tenuta dell’Ornellaia. Vino toscano simbolo della cantina, ha segnato la storia dell’enologia italiana posizionandosi tra i vini più apprezzati a livello internazionale. Degno protagonista di occasioni speciali, l'Ornellaia si lascia apprezzare per le sue notevoli doti gustative.
Design CODENCODE