Trebbiano d'Abruzzo Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Produttore: Annata: 2024 Regione: Abruzzo

04908-MARRTRDA-2024

Il Trebbiano d'Abruzzo della Cantina Marramiero è un vino bianco di pregio, caratterizzato da finezza aromatica, vivace acidità, sapidità minerale e una notevole capacità di evoluzione, rappresentando un'espressione di alto livello di questo importante vitigno abruzzese.


Contiene solfiti.

Trebbiano d'Abruzzo Cantina Marramiero prezzo

9,90 €

Disponibilità: Disponibile

Aggiungi alla lista dei desideri

Scheda tecnica

La Cantina Marramiero rappresenta un'entità di spicco nel panorama vitivinicolo abruzzese, distinguendosi per un approccio che coniuga rigorosi principi di vinificazione con una profonda valorizzazione del terroir autoctono. Fondata nel 1953, l'azienda ha progressivamente evoluto la propria filosofia produttiva, orientandosi verso la creazione di vini di elevata qualità, espressione autentica delle peculiarità pedoclimatiche della regione. La cantina è situata nel cuore della provincia di Pescara, in un'area caratterizzata da una significativa variabilità altimetrica e da una composizione geologica eterogenea. I vigneti si estendono su colline che beneficiano di un microclima temperato, con significative escursioni termiche tra il giorno e la notte, un fattore cruciale per la sintesi di composti aromatici complessi e per il mantenimento di un'acidità equilibrata nelle uve. I suoli presentano una matrice prevalentemente argilloso-calcarea, con frazioni variabili di sabbia e scheletro, conferendo ai vini struttura, mineralità e longevità. La filosofia produttiva di Cantina Marramiero è orientata alla creazione di vini che siano espressione autentica del territorio abruzzese, con particolare attenzione alla valorizzazione delle peculiarità dei singoli cru e delle diverse annate. L'obiettivo primario è quello di produrre vini di elevata qualità, dotati di personalità, eleganza e longevità, capaci di competere con le eccellenze del panorama enologico nazionale e internazionale. La ricerca costante dell'eccellenza si manifesta in una cura meticolosa di ogni fase del processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia, e in un continuo aggiornamento delle tecniche di vinificazione nel rispetto della tradizione.

Il Trebbiano d'Abruzzo della Cantina Marramiero rappresenta una delle espressioni più autorevoli e qualitative di questo vitigno autoctono abruzzese. L'azienda dedica particolare attenzione alla produzione di questo vino bianco, mirando a esaltarne la freschezza, la complessità aromatica e la struttura, attraverso una gestione meticolosa in vigna e un processo di vinificazione accurato. Questo vino è un monovitigno, ottenuto al 100% da uve Trebbiano d'Abruzzo, provenienti da vigneti selezionati di proprietà della cantina, situati in zone collinari con esposizioni favorevoli e altitudini che contribuiscono a preservare l'acidità e a sviluppare un profilo aromatico fine ed elegante. I suoli, caratterizzati da una composizione prevalentemente argilloso-calcarea, apportano mineralità e struttura al vino. Le pratiche agronomiche sono orientate alla qualità, con controllo delle rese per ettaro, gestione accurata della chioma e attenzione alla sanità delle uve. La vendemmia viene generalmente effettuata a mano, con una selezione dei grappoli che raggiungono la maturazione tecnologica e fenolica ottimale per la produzione di un vino bianco di pregio. Il processo di vinificazione del Trebbiano d'Abruzzo di Marramiero è improntato alla delicatezza e alla precisione. Le uve, dopo una pigiatura soffice e una eventuale criomacerazione pellicolare per favorire l'estrazione di precursori aromatici, vengono sottoposte a una pressatura delicata per ottenere un mosto fiore di alta qualità. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (generalmente tra i 16 e i 18°C) per preservare gli aromi primari e secondari del vitigno. Una parte del mosto potrebbe fermentare o affinarsi in botti di legno di dimensioni variabili (barrique o tonneaux di rovere francese) per conferire maggiore complessità, struttura e note terziarie delicate. La fermentazione malolattica non viene generalmente svolta per preservare la freschezza e l'acidità vibrante tipiche del Trebbiano d'Abruzzo, ma in alcune interpretazioni può essere parzialmente indotta per aggiungere rotondità. Il Trebbiano d'Abruzzo di Marramiero, grazie alla sua buona acidità e struttura minerale, possiede un interessante potenziale di invecchiamento, generalmente compreso tra i 3 e i 5 anni o anche oltre per le annate più vocate e le selezioni particolari. Durante questo periodo, può evolvere sviluppando maggiore complessità aromatica, con l'emergere di note di frutta secca, miele e idrocarburi, mantenendo al contempo una piacevole freschezza.

Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, indicativo di freschezza e giovinezza. Con l'evoluzione in bottiglia, può tendere a tonalità dorate più intense. Al naso si presenta con un bouquet complesso e fine, caratterizzato da note di frutta a polpa bianca (mela, pera), agrumi (pompelmo, limone), fiori bianchi (biancospino, ginestra) e sentori minerali (pietra focaia). L'eventuale affinamento in legno può aggiungere delicate note di vaniglia e nocciola. L'intensità e la persistenza olfattiva sono generalmente di buona finezza ed eleganza. In bocca, il vino si distingue per una acidità vivace e ben integrata, che conferisce freschezza e bevibilità. La struttura è media, con una piacevole sapidità minerale che contribuisce alla lunghezza del finale. Si ritrovano le note fruttate e floreali percepite al naso, con una buona persistenza aromatica e una sensazione di pulizia e armonia. L'equilibrio tra acidità, sapidità e corpo è un elemento distintivo. Il Trebbiano d'Abruzzo della Cantina Marramiero, con la sua vivace acidità e le note minerali che riflettono il terroir, si abbina in modo eccellente a piatti delicati come antipasti di mare e verdure fresche, primi piatti leggeri a base di pesce o verdure, e secondi di pesce al forno o carni bianche. La sua freschezza pulisce il palato, rendendolo un compagno ideale per una vasta gamma di sapori mediterranei.

Temperatura di servizio 8°- 10°C

      

Zona di produzione: Abruzzo

Annata: 2024

Alcool: 12%

Capacità: 75 cl.

Azienda: Marramiero

Vitigno: Trebbiano d'Abruzzo

Denominazione: Trebbiano d'Abruzzo DOC

Abbinamenti consigliati: Antipasti di mare, Verdure fresche, Primi piatti a base di pesce o verdure, Secondi piatti di pesce al forno o carni bianche

Personalizza la tua bottiglia

Per un regalo unico e originale, scegli una bottiglia in catalogo e poi personalizzala con una delle nostre decorazioni. La dedica sarà incisa direttamente sul vetro e la sua grandezza dipenderà dallo spazio disponibile: per un risultato ottimale, ti consigliamo di prendere una bottiglia con un’etichetta di dimensioni contenute e senza rilievi sul vetro.

La decorazione va aggiunta al carrello insieme alla bottiglia da personalizzare.

Scegli qui la decorazione.

Spedizione gratuita

Il costo della spedizione in Italia è di € 5,90 per ordini fino a € 20, di € 7,90 per ordini fino a € 99, mentre è gratuita per ordini superiori a tale soglia.

Maggiori dettagli

Servizio clienti

Cosa possiamo fare per te? Chiedi pure. Ci siamo per rispondere subito alle tue richieste e nel migliore dei modi. Puoi contattarci al numero 0773 547764, via e-mail a info@mywinestore.it o tramite la nostra pagina Facebook.

Punti fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 9 punti fedeltà. Il tuo carrello conterrà un totale di 9 punti da poter convertire in un buono di 0,09 €.

Condividi su

Accessori

Prodotti nella stessa categoria

Design CODENCODE