Ci sono 224 prodotti.
Caricamento in corso ...
Palinuro è un vino biologico prodotto dall'azienda agricola San Salvatore 1988, dedicato ai miti della città nel cuore del Cilento raccontate nell'Eneide di Virgilio. Un bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e dal bouquet profumato di mela, pera, susina e sentori floreali ed erbacei. Fresco ed equilibrato al palato, è dotato di una piacevole mineralità che ne esalta la beva.
Il Macchiarossa è un Tintilia del Molise DOP dell'azienda vinicola Claudio Cipressi. Un vino dal colore rosso rubino con riflessi granato particolarmente brillanti. Al naso si presenta con un bouquet di note balsamiche e speziate, con sentori di frutta rossa. Il gusto è pieno, avvolgente, dotato di tannini morbidi che lo rendono particolarmente piacevole.
Il Settevigne è un Tintilia del Molise DOC dell'azienda vinicola Claudio Cipressi. Un vino dal colore rosso rubino con riflessi granato, al naso si presenta con un bouquet di aromi speziati, sentori erbacei e note fruttate di ciliege e lamponi. Al palato è fresco, dotato di tannini morbidi e un finale lungo e fruttato.
Il Ciliegiolo di Sassotondo è un vino biologico che esprime tutta la ricchezza della Maremma toscana, dal colore rosso rubino intenso e un bouquet di profumi di mora di gelso, ciliegia e prugna, accompagnato da un lieve sentore di pepe nero. Al palato ha un gusto secco, caldo con tannini morbidi ed una struttura intrigante.
Il Fleccianello della Pieve è la punta di diamante dell'azienda agricola Fontodi, prodotto nelle migliori annate con una selezionata prima scelta delle uve sangiovese in purezza. Il 2020 è un ottima annata, e come si addice ad un vino importante, è consigliabile un lungo riposo in cantina prima di essere stappato in un occasione importante.
Il Chianti Classico Fontodi è un vino che esprime tutto il carattere del Sangiovese toscano non rinunciando ad una raffinata eleganza. Si presenta con un rosso rubino intenso, mentre al naso spiccano sentori floreali di viola e note tostate di cuocio e tabacco. Il sorso è pieno e corposo con un lungo finale speziato.
Il Blangé è il "lato" bianco del Piemonte, prodotto da uve Arneis in purezza, che ha rivoluzionato il modo di fare vino nelle Langhe, storicamente vocata alla coltivazione di uve a bacca rossa. Nato nella zona del Roero nel nord-est della provincia di Cuneo, il Blangé Ceretto è un vino biologico che vuole affermare la propria identità, tra sostenibilità e piacevolezza.
La degustazione dei vini Tenute Lunelli comprende più bottiglie della prestigiosa cantina a un prezzo speciale: un'ottima occasione per farne scorta e risparmiare! Di seguito i vini nella confezione.
L’Aliotto è un rosso toscano della tenuta Podernovo: un ottimo connubio di uve Sangiovese, Cabernet e Merlot, coltivate nelle colline pisane, floride risorse per la viticoltura. È un vino strutturato, da accompagnare a selvaggina e carni alla brace.
Il Calende è un bianco giovane, morbido e avvolgente dell'azienda agricola biologica La Luna del Casale. Nasce da una precisa scelta varietale autoctona, assemblata con uve internazionali; piacevole, immediato, adatto per mille occasioni.
Il Pecorino "Giocheremo con i fiori" di Torre dei Beati è un vino bianco prodotto in Abruzzo, in un terreno ad alta vocazione vinicola. Ha spiccati sentori floreali ed un raffinato bouquet di pera, agrumi ed erbe di campo, con una freschezza unica che esprime al meglio il terroir da cui proviene.
Il Meridies è un vino di grande eleganza, un rosso firmato La Luna del Casale, con grande potenzialità evolutiva in bottiglia. L'approccio è immediato e piacevole.
Design CODENCODE