Ci sono 567 prodotti.
Caricamento in corso ...
Biancosesto La Tunella è un vino raffinato ed elegante che colpisce per la sua dolcezza. Un bianco dalla grande personalità che lo iscrive nella denominazione di Colli Orientali del Friuli DOC.
NZÙ nasce dal bisogno di Marco Carpineti di produrre un vino in piena armonia con la natura ed il territorio che lo circonda. Da uve di Bellone coltivate dove l'uomo con l'aiuto dei cavalli governa il campo. In cantina poi la fermentazione naturale con lieviti indigeni e la maturazione in anfore di terracotta danno vita a NZÙ.
Il Poggio del Crine è un Sauvignon di grande spessore, un cru di livello della cantina Tenuta Montauto. Proveniente dai vigneti della Maremma, è considerato uno dei migliori Sauvignon in Italia. Il Poggio del Crine si presenta con colore giallo intenso, naso ricco e palato molto interessante per la sua forza e, allo stesso tempo, la sua gentilezza.
Vignavella è un vino prodotto dall' Azienda Agricola G.Milazzo, dal colore giallo paglierino intenso, al naso esprime note di fiori gialli tropicali, in coi si distinguono chiaramente la pesca gialla, l'ananas matura e il mango. In bocca risulta estremamente ricco, ben strutturato e di grande pienezza, dotato di un finale potente e di notevole persistenza.
Il Ribolla Gialla Ronco del Gelso è un vino di colore giallo paglierino, al naso si apre con sentori floreali, accompagnati da note di agrumi e di erba tagliata con un pizzico di pepe bianco, risultando estremamente fresco e delicato. In bocca è estremamente equilibrato e minerale.
L' Etna Bianco 20121 della cantina Cottanera è un vino dal colore cristallino, giallo paglierino, consistente, al naso risulta intenso, complesso e fine, con leggere note di pompelmo e lime. In bocca risulta secco, morbido e fresco, molto sapido e con una leggera persistenza.
Il Cheremi Mura è un Vermentino di Gallura DOCG che si fa apprezzare per l'ampiezza al palato che lo rende adatto per pietanze elaborate e carni bianche. Sentori di agrumi, salvia e frutta gialla appena matura ed una buona sapidità che aiutata dall'acidità rende il prodotto di facile beva.
Il Regius dell’azienda Giangirolami è un vino bianco del Lazio intenso e fresco, che sprigiona sentori di frutta esotica e aromi di grumi. È un vino biologico; la sua azienda, infatti, utilizza un metodo di coltivazione naturale dal 1993, sia per i trattamenti che per la concimazione. Il Regius è un piacevole connubio di sapori che nasce dall’unione di uve Viognier, Sauvignon e Chardonnay.
Terre degli Angeli, un Greco di Tufo che si contraddistingue con un elegante complessità accompagnata da un acidità che ne aumenta la gradevolezza.
Ex Cinere Resurgo, un Fiano molto interessante da uve coltivate nelle vigne di Montefalcione e Lapio che regala belle sensazioni con la sua eleganza e complessità. Un finale piacevole e lungo.
Il Sauvignon Gaffer von Feldenrich è un vino con un naso profumo, ampio ed elegantissimo nobilita le varietali note vegetali. Un Sauvignon che esce fuori dagli schemi ma che si fa apprezzare per la bevuta piacevolissima. Le uve provengono da vigneti ubicati in uno dei migliori territori per la produzione di vini bianchi.
Un bianco di spessore che acquista maggiore complessità da una permanenza più lunga in bottiglia. I Boschi, chardonnay di Tenuta Olim Bauda ha un bouquet intenso e piacevole con sentori agrumati e di frutta esotica, al palato una buona freschezza ed acidità che ne facilitano la beva.
Design CODENCODE