Ci sono 86 prodotti.
Caricamento in corso ...
Da secoli famoso e conosciuto in tutto il mondo, questo nobile figlio del Nebbiolo è legato storicamente al Risorgimento italiano. Un vino austero, generoso, assai longevo che è considerato un vanto dell’enologia italiana. Vigneto piantato in una delle sottozone definite di prima categoria, per le elevata qualità, tra le più interessanti e prestigiose del comune di Serralunga d'Alba.
Il Nebbiolo coltivato sui vigneti ben soleggiati e scoscesi del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro e in alcuni comuni della Langa, ci regala vini generosi e fruttati. Il terreno sciolto, sabbioso e ricco di sali minerali, conferisce ai vini una ricchezza notevole di profumi e di sensazioni gustative.
Il Barolo Cascina Ferrero testimonia il lavoro di ricerca della Tenuta Carretta a favore della qualità dei suoi vini piemontesi: è un rosso di rara personalità ed eleganza. La sua robustezza è indicata per carni rosse, arrosti e cacciagione.
Cannubi è il cru del Barolo: gode della migliore esposizione e del miglior microclima del territorio, le Langhe, ed è il risultato di uve esclusive. È un vino piemontese complesso, da arrosti, cacciagione e carni rosse, per veri intenditori.
Il Dolcetto d’Alba è tra i classici di Prunotto; un rosso senza tempo dal gusto inconfondibile. La sua denominazione DOC ne accresce la qualità e le peculiarità, riconducibili al territorio delle Langhe.
Occhetti Nebbiolo d’Alba è un rosso di grande eleganza, firmato Prunotto. La sua denominazione, la sua etichetta e il suo sapore rimandano al terroir piemontese e, più in particolare, alle Langhe.
Dal colore rosso granato con riflessi rubino, il Barolo di Diego Conterno è uno dei vini piemontesi da invecchiamento: fermentazione e macerazione durano fino a 25 giorni, la maturazione, in botti di legno, fino a 30 mesi. È un rosso equilibrato e di carattere.
Un rosso importante come il suo territorio: il Barolo Ginestra è tra i vini piemontesi più eleganti, dal sapore pieno e importante. Per la sua maestosità questo Barolo è perfetto da abbinare a pietanze di carne, anche molto elaborate.
La Villa è un rosso DOCG della Tenuta Olim Bauda. È uno dei vini piemontesi prodotto con sole uve Barbera: il vigneto è di famiglia ed è trattato e coltivato con tecniche di agricoltura sostenibile. Ha un buon corpo e lungo finale.
Come i migliori vini piemontesi, Le Rocchette Olim Bauda è di buona intensità e struttura, un Barbera d'Asti piacevole e vellutato, con buona consistenza al palato che ne facilita l'assaggio. Al vitigno la Tenuta Olim Bauda riserva una coltivazione sostenibile e senza diserbanti chimici.
Questo Nebbiolo nasce su un terreno compatto, profondo e ricco di marne argillose-calcaree, alternate a strati di tufo. Un vino generoso e di grande livello qualitativo.
Il Barbaresco Gaja è un rosso DOCG, un vino piemontese dal gusto aromatico e persistente. Simbolo della qualità italiana nel mondo, adatto a piatti ben strutturati e non quotidiani, il Barbaresco Gaja regala una degustazione inebriante per occasioni speciali.
Design CODENCODE