Ci sono 2983 prodotti.
L’Amarone Riserva Sergio Zenato è un rosso caldo e di grande struttura. Un vino che porta il nome del fondatore dell’azienda vitivinicola e la denominazione Amarone della Valpolicella DOCG.
Il Brunello di Montalcino Corte dei Venti è un rosso di grande struttura dal bouquet intenso di frutta rossa matura, cacao, vaniglia, con lievi accenni di tabacco e sentori erbacei. Al palato è pieno e rotondo, supportato da una buona freschezza che contribuisce a delineare la forte personalità gustativa.
Il Salici è il Merlot vinificato in purezza del Baglio di Pianetto. Il colore è un rosso rubino con riflessi granati, il profumo è intenso di frutta matura confetturata, marasche, prugne e aromi speziati di chiodi di garofano. Al palato ha un buon corpo, equilibrato e armonioso.
Il Batàr è uno dei più apprezzati vini Italiani, espressione fedele delle colline toscane di Ruffoli in Greve in Chianti. Nasce da un blend di due vitigni francesi come il Pinot Bianco e lo Chardonnay, si presenta piacevole al palato con una spiccata mineralità, note fruttate di pesca e melone giallo, e seduce al primo sorso confermando la sua ambizione di grande vino di fama internazionale.
Il Tanqueray N° Ten è un London Dry Gin che spicca per eleganza e complessità rispetto alle altre etichette della famosa distilleria britannica. Al naso prevalgono le note agrumate insieme all'immancabile ginepro, presente ma più delicato, e alla liquirizia. Al palato è tagliente, con sentori di spezie, lime, angelica, camomilla, ginepro, che lo rendono persistente e lievemente dolce.
Il Flor de Sevilla è un nuovo Gin che Tanqueray dedica a Siviglia e ai mille colori della città andalusa. Si ottiene da arance di Siviglia e altre 4 botaniche, da cui il colore ambrato chiaro, ed il profumo di arancia unito agli aromi tipici del gin Tanqueray, ginepro e coriandolo su tutti. Al palato è fresco, complesso e lievemente dolce richiamando il sapore agrumato.
Il Chianti Classico dell'azienda vinicola Castellare di Castellina è prodotto nel cuoire del Chianti utilizzando solo vitigni autoctoni Sangiovese, e una minima parte di Canaiolo, per quello che è senza dubbio il vino rosso italiano più famoso al mondo. Con la sua forte personalità è l'ideale con piatti dai sapori forti e formaggi di media stagionatura.
Il Dolcetto d’Alba è tra i classici di Prunotto; un rosso senza tempo dal gusto inconfondibile. La sua denominazione DOC ne accresce la qualità e le peculiarità, riconducibili al territorio delle Langhe.
Considerato uno degli Chablis più rappresentativi il Billaud-Simon è un'opera d'arte per complessità, ricchezza, materia e dorsalità.
Nerosanloré è un vino siciliano prodotto dalla cantina Gulfi, dal colore rosso rubino intenso e profondo, al naso note di salamoia e olive nere con leggeri sentori sul finale di nespola e cedro, in bocca è molto potente, intenso e corposa, con un finale molto avvolgente.
La Tequila Don Julio ha un aspetto chiaro e cristallino, al naso, un caratteristico aroma di agave, accompagnato da leggere note aggrumate di limone, lime e pompelmo in bocca è dolce e delicato, con sentori di agave e un finale pulito e secco.
Il Metodo Classico Cottanera, è un vino spumante dal colore giallo paglierino brillante, al naso in tensi sentori di fiori bianchi ci accompagnano a leggere note aggrumate, sul palato è fresco e vibrante e al contempo mostra una buona struttura e complessità.
Design CODENCODE