Ci sono 173 prodotti.
Caricamento in corso ...
Cannubi è il cru del Barolo: gode della migliore esposizione e del miglior microclima del territorio, le Langhe, ed è il risultato di uve esclusive. È un vino piemontese complesso, da arrosti, cacciagione e carni rosse, per veri intenditori.
Il Dolcetto d’Alba è tra i classici di Prunotto; un rosso senza tempo dal gusto inconfondibile. La sua denominazione DOC ne accresce la qualità e le peculiarità, riconducibili al territorio delle Langhe.
Occhetti Nebbiolo d’Alba è un rosso di grande eleganza, firmato Prunotto. La sua denominazione, la sua etichetta e il suo sapore rimandano al terroir piemontese e, più in particolare, alle Langhe.
Il Cayega è un vino bianco elegante che nasce in Piemonte dall’Arneis, antico e caratteristico vitigno del Roero. È piacevole, da accompagnare ad aperitivi e antipasti, a verdure e a piatti a base di pesce o carni bianche. Questa versione, magnum, ha capacità 150 cl.
Dal colore rosso granato con riflessi rubino, il Barolo di Diego Conterno è uno dei vini piemontesi da invecchiamento: fermentazione e macerazione durano fino a 25 giorni, la maturazione, in botti di legno, fino a 30 mesi. È un rosso equilibrato e di carattere.
Un rosso importante come il suo territorio: il Barolo Ginestra è tra i vini piemontesi più eleganti, dal sapore pieno e importante. Per la sua maestosità questo Barolo è perfetto da abbinare a pietanze di carne, anche molto elaborate.
La Villa è un rosso DOCG della Tenuta Olim Bauda. È uno dei vini piemontesi prodotto con sole uve Barbera: il vigneto è di famiglia ed è trattato e coltivato con tecniche di agricoltura sostenibile. Ha un buon corpo e lungo finale.
Come i migliori vini piemontesi, Le Rocchette Olim Bauda è di buona intensità e struttura, un Barbera d'Asti piacevole e vellutato, con buona consistenza al palato che ne facilita l'assaggio. Al vitigno la Tenuta Olim Bauda riserva una coltivazione sostenibile e senza diserbanti chimici.
Questo Nebbiolo nasce su un terreno compatto, profondo e ricco di marne argillose-calcaree, alternate a strati di tufo. Un vino generoso e di grande livello qualitativo.
Una Malvasia dolce e dissetante: il terroir in cui nasce, nel basso Monferrato, è di particolare importanza per vini profumati e ricchi di corpo. La Malvasia di Castelnuovo Don Bosco è delizia per il palato a fine pasto, con dolci freschi, gelati e torte al limone.
Uno spumante rosso dolce, dal colore rosso rubino brillante, il Brachetto di Cascina Fonda ha un sapore fresco e brioso, vellutato e mai stucchevole. È un Brachetto DOC che ben accompagna torte fresche e gelati alla frutta.
Costa del Vento Vigneti Massa è tra i più eccellenti vini bianchi del Piemonte, di grande complessità. La sue caratteristiche organolettiche sono legate alle qualità delle sue uve, quelle di Timorasso, storico vitigno del Piemonte di nuovo sulla scena tra i grandi autoctoni. Costa del Vento regala una fresca e intensa esperienza gustativa.
Design CODENCODE