Ci sono 173 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il metodo Classico Brut prodotto dalla cantina Luigi Coppo è un Vino Spumante di Qualità dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, al naso risulta intenso e fragrante, con freschi sentori di mela seguiti da caratteristiche note di pane e lievito.
Il Prunotto Bussia Barolo è un'icona del Piemonte, un vino che esprime al massimo le potenzialità del Nebbiolo e del terroir di Bussia. La sua eleganza, complessità e longevità lo rendono un'esperienza unica per gli appassionati di vino.
Il Riserva Coppo è uno spumante di qualità dal colore giallo paglierino con riflessi dorate. Al naso risulta intenso e fragrante, con freschi sentori di mela matura, pesca e pera seguiti da caratteristiche note di pane e lievito.
Barbera d'Alba di Ceretto "Piana" all'occhio ha un colore Rosso rubino intenso con riflessi violacei, ha un profumo pieno e deciso, note di frutta a polpa rossa si fondono con petali di rosa e viola, al gusto è ricco, fruttato, avvolgente, dai tannini fini ed un finale di lunghissima persistenza.
Lo Spumante Brut Soldati La Scolca è un Metodo Classico realizzato da sole uve Cortese in purezza, fermenta per almeno 24 mesi in bottiglia. Svela un sorso fresco e guizzante, dinamico e vivace, contornato da un fragranza di frutta bianca, mandorla fresca, crosta di pane ed essenze floreali
Il Montebruna Braida é una barbera al 100% con uve prodotte nel vigneto di Rocchetta di Tanaro. Un rosso rubino con riflessi violacei e note di frutta rossa matura contraddisitnguono questo barbera, al palato pieno ed armonico con una lunga persistenza.
Ricco, elegante, armonico: il Barbaresco Garassino è uno dei vini piemontesi emblema di qualità, punto fermo per la Tenuta Carretta. Il suo buon equilibrio è perfetto per carni rosse, arrosti e cacciagione.
Oudeis della cantina Enrico Serafino è un prodotto dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Al naso è molto complesso, attraente e delicato, con sentori di fiori gialli, frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali. In bocca è complesso e asciutto, elegante e intenso, dalla ricca struttura e dal retrogusto lungo e minerale.
Classico piemontese, il Barbera d'Alba è un vino che si fa apprezzare con facilità. Il vitigno Barbera fa la sua prima apparizione nella Tenuta Carretta ai primi del ‘900. Vinificato in modo tradizionale, esprime la pronta beva, l’eleganza e l’elevato livello qualitativo.
Un bianco di spessore che acquista maggiore complessità da una permanenza più lunga in bottiglia. I Boschi, chardonnay di Tenuta Olim Bauda ha un bouquet intenso e piacevole con sentori agrumati e di frutta esotica, al palato una buona freschezza ed acidità che ne facilitano la beva.
Il Parcellaire Enrico Serafino è un metodo classico Alta Langa prodotto prevalentemente da uve di Pinot Nero prodotte da una singole parcelle particolarmente rappresentative della denominazione. Un naso complesso e piacevole con sentori floreali e frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali.
Propàgo della cantina Enrico Serafino è un prodotto dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Al naso è estremamente ampio e delicato con delicate note minerali e sentori di agrumi, miele e fiori di tiglio. Al palato è complesso, decisamente asciutto, molto elegante, con un finale croccante e persistente.
Design CODENCODE