6 risultati trovati.
Caricamento in corso ...
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2016 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello Antinori è un rosso moderno, dal gusto ricco e armonioso e dal carattere 100% toscano. Il primo Sangiovese affinato in botti di rovere, tra i prodotti di punta nel panorama vinicolo italiano, nelle annate 2014, 2015 e 2016!
Il Cervaro della Sala, vino simbolo della Tenuta di proprietà Antinori, è prodotto da uve Chardonnay e Grechetto. La fermentazione e l'affinamento, di cinque mesi, avvengono in barrique. Il Cervaro della Sala riposa in bottiglia per circa dieci mesi nelle cantine medioevali del castello.
Il Cervaro della Sala è un vino Umbria bianco IGT dal gusto intenso e raffinato della cantina Castello della Sala di proprietà Antinori. Simbolo della tenuta umbra e del territorio stesso d’origine, il Cervaro della Sala si distingue come vino bianco per la particolare capacità di affrontare lunghi affinamenti.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2016 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Muffato della Sala è un vino che proviene dai vigneti del Castello della Sala. Grazie alla raccolta tardive all'effetto di una muffa nobile (Botritis), al momento della fermentazione le uve si presentano ricchissime di zuccheri e di particolari aromi. Il risultato è un elegante vino da dessert con un bauquet intensissimo.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2016 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2016 è in piena sintonia con la sua annata.
Design CODENCODE