Gravner è l’etichetta nota per i suoi originali vini in anfora. La fermentazione delle uve avviene, infatti, in anfore di terracotta provenienti dal Caucaso. Un modo di produrre il vino ripreso e valorizzato dal maestro Josko Gravner, che ha portato al successo la sua cantina friuliana.
Josko Gravner coltiva i suoi vigneti di Ribolla Gialla e Pignolo al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia, nel suggestivo Collio goriziano, colorato dai frutteti e disegnato dai filari.
La fermentazione in anfora non è l’unica particolarità dei vini Gravner, la viticoltura convenzionale non è mai stata la sua passione. Piuttosto: nessun utilizzo di prodotti chimici di sintesi, lavorazione esclusivamente manuale, lunghi periodi di macerazione e commercializzazione delle bottiglie non prima di sette anni dalla vendemmia.
Sono questi i punti di forza della cantina Gravner: vini biologici e biodinamici.
La proprietà Gravner conta circa 32 ettari di terreni, non soltanto dedicati alla vite. L’idea del maestro è infatti quella di ripristinare l’equilibrio naturale del territorio, tra boschi, prati e corsi d’acqua. Il tutto in linea con le fasi lunari: il metodo Gravner si basa sull’individuare quali siano i periodi migliori per determinate operazioni come la potatura, la semina e tutte le attività nei terreni.
Questa è ovviamente la filosofia alla base della produzione Gravner, che dà vita a vini particolarissimi, espressioni di vitalità ed energia. Le fermentazioni in anfore georgiane interrate avvengono in presenza di soli lieviti indigeni, a contatto prolungato tra mosto e bucce. Gli invecchiamenti avvengono in grandi botti di rovere di Slavonia, poi in bottiglia.
Dalla famosa Ribolla Gialla al Rosso Breg, di seguito una prestigiosa selezione di vini Gravner.
Ci sono 12 prodotti.
Caricamento in corso ...
Una Ribolla Gialla importante quanto la sua produzione, in piena armonia con la natura. La maturazione di questo vino avviene in anfore georgiane interrate; il suo affinamento in botti di rovere per 6 anni. Un grande bianco da servire con le migliori ricette friulane.
Il Rosso Breg nasce da uve di Pignolo, in Friuli, dall’esperienza e dalla visione di Josko Gravner, il produttore delle anfore interrate ma, soprattutto, delle fasi lunari e delle influenze naturali. Il Rosso Breg ne parla in ogni sua sfumatura: un vino profondo e di grande equilibrio.
Il Rosso Breg nasce da uve di Pignolo, in Friuli, dall’esperienza e dalla visione di Josko Gravner, il produttore delle anfore interrate ma, soprattutto, delle fasi lunari e delle influenze naturali. Il Rosso Breg ne parla in ogni sua sfumatura: un vino profondo e di grande equilibrio.
Dalla selezione del rosso Gravner composto da Cabernet Sauvignon e una piccola parte di Merlot nasce il Rujno Gravner, prodotto solamente nelle migliori annate.
Una Ribolla Gialla importante quanto la sua produzione, in piena armonia con la natura. La maturazione di questo vino avviene in anfore georgiane interrate; il suo affinamento in botti di rovere per 6 anni. Un grande bianco da servire con le migliori ricette friulane.
Una Ribolla Gialla importante quanto la sua produzione, in piena armonia con la natura. La maturazione di questo vino avviene in anfore georgiane interrate; il suo affinamento in botti di rovere per 6 anni. Un grande bianco da servire con le migliori ricette friulane.
Sivi, il Pinot Grigio di Joško Gravner prodotto in pochissimi esemplari e nelle migliori annate è un vino complesso con sentori di miele, resina erbe selvatiche. I tannini morbidi e maturi ne fanno un vino vellutato e piacevole.
Una Ribolla Gialla importante quanto la sua produzione, in piena armonia con la natura. La maturazione di questo vino avviene in anfore georgiane interrate; il suo affinamento in botti di rovere per 6 anni. Un grande bianco da servire con le migliori ricette friulane.
Il Rosso Breg nasce da uve di Pignolo, in Friuli, dall’esperienza e dalla visione di Josko Gravner, il produttore delle anfore interrate ma, soprattutto, delle fasi lunari e delle influenze naturali. Il Rosso Breg ne parla in ogni sua sfumatura: un vino profondo e di grande equilibrio.
Una Ribolla Gialla importante quanto la sua produzione, in piena armonia con la natura. La maturazione di questo vino avviene in anfore georgiane interrate; il suo affinamento in botti di rovere per 6 anni. Un grande bianco da servire con le migliori ricette friulane.
Una Ribolla che rappresenta l'ultima testimonianza di vigneti risalenti al 1915 e al 1950 espiantati dopo la vendemmia. Disponibile solo nel formato Magnum.
Il Bianco Breg è un bianco friulano firmato Gravner. Del suo patron esprime la filosofia e il saper fare: fermentato in anfore georgiane interrate, il Bianco Breg racconta le tradizioni e le influenze più suggestive della natura. Un vino profondo e di grande carattere.
Design CODENCODE